VICUS FORTUNAE
 

Seleziona la tua lingua

  • Slovenščina (SL)
  • English (United Kingdom)
  • Deutsch (Deutschland)
  • Italiano (IT)

info@td-hajdina.si | +386 41 495 717

 

vicus fortunae logo big shadow

  • Benvenuto
  • Comune di Hajdina
    • Saluto e presentazione
    • La rassegna della storia
    • La chiesa di S. Martino
    • La scuola di Hajdina
    • Rilassarsi in natura
    • La sacca delle manifestazioni del comune di Hajdina
  • Romani a Hajdina
    • Romani a Hajdina
    • Il primo mitreo
    • Vicus Fortunae
    • Fortuna
  • Vicus fortunae
    • Programmi di esperienza
    • Prenotazione online
  • Attualità
  • INFO Hajdina
    • Offerenti di prodotti culinari
    • Alloggi
    • Ricreazione e divertimento
    • Offerta di prodotti
    • Cocreatori di contenuti
  • Presentazione del progetto
  • Contatto

La chiesa di S. Martino a Zgornja Hajdina

L'edificio neogotico della chiesa parrocchiale di S. Martino a Zgornja Hajdina fu costruito in base ai piani dell'architetto V. Morandini negli anni 1873 e 1874. Le origini della chiesa risalgono al XIV secolo, la sua predecessora stava nello stesso posto già nel periodo romanico. La chiesa di S. Martino è stata menzionata per la prima volta nel 1342 come vicariato preparrocchiale della parrocchia di S. Giorgio a Hoče. È diventata parrocchia autonoma nel 1597.

L'edificio della chiesa è stato ricostruito più volte nel passato. La parte più interesante del presbiterio antico è rappresentata dalle fantastiche maschere parleriane (intorno 1390) scolpite sulle mensole e sui capitelli, e i dipinti laterali con le scene figurative del XVI secolo. Gli altari sono fatti nello stile neogotico; dell'arredamento gotico si è conservato il tabernacolo di pietra. La chiesa e l'arredamento interno sono stati interamente restaurati nel primo decennio del XXI secolo.

La chiesa parrocchiale di S. Martino è inclusa, con L'impronta di Martino (il segno della strada), nella strada culturale europea di S. Martino di Tours che cominciò il proprio corso della vita a Szombathely in Ungheria e lo finì a Tours in Francia.

Il presbiterio gotico nella chiesa di s. Martino a Hajdina

La chiesa di Hajdina, con il vecchio patrono di s. Martino, è stata nel XIV secolo una chiesa di vicariato nell’ambito di un’arciparrocchia. Nell’anno 1398 Bermard Ptujski ha ottenuto il diritto avvocatesco sulla chiesa e l’ha data riedificare nel primo decennio del XV secolo. Per i lavori ha assunto i tagliapietre che lavoravano nel cantiere della chiesa di pellegrinaggio a Ptujska Gora. Di queste riedificazioni si è conservato il presbiterio che è stato incluso nel XIX secolo nel nuovo edificio come una cappella di lato. Il presbiterio è stato edificato come un coro corto con un’unica volta e una congiuntura in cinque ottavi coperto con una volta stellata. La nervatura della volta è sostenuta sulla mensola e sei capitelli che sono scolpiti in forma delle teste fantastiche con attributi di uomini e animali. Queste figure sono frequenti nelle plastiche architettoniche del XIV e inizio XV secolo ma così plasticamente modellate e concepite con tanta immaginazione come queste a Hajdina si vedono raramente.

Scritto da: dr. Polona Vidmar

  1. Sei qui:  
  2. VICUS FORTUNAE
  3. Comune di Hajdina
  4. La chiesa di S. Martino

NOO SI logo SL Financira Evropska unija RGB POS i feel slovenia

Finanziato dall Unione Europea – NextGenerationEU

Il Comune di Hajdina ha ricevuto una decisione dal Ministero dell'Economia, del Turismo e dello Sport che approva il cofinanziamento del progetto Fortuna Hajdina, presentato dal Comune al bando pubblico per il cofinanziamento di investimenti nelle infrastrutture turistiche pubbliche e condivise e nelle attrazioni naturali nelle destinazioni turistiche.

L'importo del cofinanziamento è di 335.311,54 EUR, mentre il valore complessivo stimato del progetto è di 518.929,06 EUR (IVA esclusa).

Fonte di finanziamento:
Piano per la Ripresa e la Resilienza, Area di sviluppo C3: Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, Componente K11: Sviluppo sostenibile del turismo sloveno, compreso il patrimonio culturale, e investimento IC: Sviluppo sostenibile delle infrastrutture turistiche pubbliche e condivise e delle attrazioni naturali nelle destinazioni turistiche.

Maggiori informazioni sul progetto...
Portale dei fondi europei: www.evropskasredstva.si

Prva stran | Prijavite se | Kontakt in lokacija | Varovanje zasebnosti | Pravno obvestilo | Uporaba piškotkov na strani | O projektu | Avtorji vsebin
© 2024 - 2025, Turistično društvo Hajdina in Občina Hajdina. Vse pravice pridržane.
Kontakt: info@td-hajdina.si
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Google Analytics
Accept
Decline
Google
Google Ads
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline
Save