VICUS FORTUNAE
 

Seleziona la tua lingua

  • Slovenščina (SL)
  • English (United Kingdom)
  • Deutsch (Deutschland)
  • Italiano (IT)

info@td-hajdina.si | +386 41 495 717

 

vicus fortunae logo big shadow

  • Benvenuto
  • Comune di Hajdina
    • Saluto e presentazione
    • La rassegna della storia
    • La chiesa di S. Martino
    • La scuola di Hajdina
    • Rilassarsi in natura
    • La sacca delle manifestazioni del comune di Hajdina
  • Romani a Hajdina
    • Romani a Hajdina
    • Il primo mitreo
    • Vicus Fortunae
    • Fortuna
  • Vicus fortunae
    • Programmi di esperienza
    • Prenotazione online
  • Attualità
  • INFO Hajdina
    • Offerenti di prodotti culinari
    • Alloggi
    • Ricreazione e divertimento
    • Offerta di prodotti
    • Cocreatori di contenuti
  • Presentazione del progetto
  • Contatto

La scuola di Hajdina

Nell'anno 1705 si cominciò a parlare e scrivere della scuola. L'idea degli abitanti di Hajdina si rese concreta nel 1808, quando la scuola divenne monoclasse pubblica. Il primo insegnante, Jožef Domanjko, era anche organista, e le lezioni si svolgevano in casa del contadino Muršič. Oggi è difficile pensare che le lezioni durassero dal 1° novembre al 15 settembre. La scuola cominciò a crescere e a maggio del 1879 diventò di due classi, e nell'anno 1885 di tre classi.

os hajdina top 2

A maggio del 1869 Incominciarono i lavori di costruzione della nuova scuola, ma l'edificazione anche questa volta non si svolse senza problemi. Il parroco di allora rifiutò la benedizione della prima pietra perché non si costruiva la scuola accanto alla chiesa, ma a giugno dello stesso anno la benedì segretamente. La nuova scuola aprì le porte il 20 aprile del 1897.

Un’ altra data importante per la scuola è il 10 febbraio 1910, quando il consiglio scolastico provinciale con il decreto allargò la scuola a sei classi.

Durante la Prima guerra mondiale gli scolari lasciarono i banchi al bestiame – l'aula della seconda classe diventò per un periodo la farmacia per cavalli e asini.

Nell'anno 1938 l'elettricità illuminò tutto il comune di Hajdina e la scuola non fu un’eccezione.

Durante la Seconda guerra mondiale le lezioni si svolgevano nel tedesco, la lingua slovena era proibita.

I nostri cittadini anziani sicuramente ricorderanno che nel 1950 fu introdotta la scuola di otto classi, valle a dire quattro classi di scuola elementare e quattro classi del liceo inferiore. Nell'anno scolastico 1957/58 la scuola elementare e il liceo inferiore si unirono in un'unica scuola elementare.

A ottobre compie gli anni il nostro giornale Najdihojca che cominciò ad uscire nel 1959 ci accompagna ancora oggi.

Nell’anno 1997, il suo centenario, la scuola è arricchita di una nuova ala con la palestra.

Gli ultimi grandi cambiamenti nella storia scolastica sono l’introduzione della scuola di nove classi nel 1999 e l’apertura dell’asilo Najdihojca nell’anno 2010.

L’immagine dell’”aula murata” cambia, va a passo con i tempi, ma la sua missione invita in continuazione a percorrere la strada della vita e per la vita – lo studio continuo. E la canzone Stoji učilna zidana (Sta in piedi la scuola) si rivolge di nuovo e di nuovo ai giovani nonostante i cambiamenti continui.

  • Click to enlarge image os-hajdina-front-1.jpg
  • Click to enlarge image os-hajdina-front-2.jpg
  • Click to enlarge image os-hajdina-top-1.jpg
  • Click to enlarge image os-hajdina-top-2.jpg
  •  

  1. Sei qui:  
  2. VICUS FORTUNAE
  3. Comune di Hajdina
  4. La scuola di Hajdina

NOO SI logo SL Financira Evropska unija RGB POS i feel slovenia

Finanziato dall Unione Europea – NextGenerationEU

Il Comune di Hajdina ha ricevuto una decisione dal Ministero dell'Economia, del Turismo e dello Sport che approva il cofinanziamento del progetto Fortuna Hajdina, presentato dal Comune al bando pubblico per il cofinanziamento di investimenti nelle infrastrutture turistiche pubbliche e condivise e nelle attrazioni naturali nelle destinazioni turistiche.

L'importo del cofinanziamento è di 335.311,54 EUR, mentre il valore complessivo stimato del progetto è di 518.929,06 EUR (IVA esclusa).

Fonte di finanziamento:
Piano per la Ripresa e la Resilienza, Area di sviluppo C3: Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, Componente K11: Sviluppo sostenibile del turismo sloveno, compreso il patrimonio culturale, e investimento IC: Sviluppo sostenibile delle infrastrutture turistiche pubbliche e condivise e delle attrazioni naturali nelle destinazioni turistiche.

Maggiori informazioni sul progetto...
Portale dei fondi europei: www.evropskasredstva.si

Prva stran | Prijavite se | Kontakt in lokacija | Varovanje zasebnosti | Pravno obvestilo | Uporaba piškotkov na strani | O projektu | Avtorji vsebin
© 2024 - 2025, Turistično društvo Hajdina in Občina Hajdina. Vse pravice pridržane.
Kontakt: info@td-hajdina.si
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Google Analytics
Accept
Decline
Google
Google Ads
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline
Save